Problema rubrica telefonica in auto: Galaxy S II
Salve. Sono un nuovo di Android, finora ho sempre avuto BlackBerry, ma ora mi hanno regalato un Galaxy S II, che va bene in tutto, tranne per il Bluetooth in auto (Range Rover Sport), che pur funzionando non carica la rubrica telefonica.
Il problema è che in questo modo devo cercare manualmente i numeri da telefono.
Ho provato anche a collegare un Galaxy Note II e non c’e stato nessun problema, funziona tutto.
Ho fatto gli aggiornamenti ma nulla.
Soluzioni?
Grazie, Mauro S.
Risposta
Ciao Mauro, anzitutto mi sento di rassicurarti subito: il Galaxy S II in auto funziona in tutto, sincronizzazione della rubrica compresa (lo so perche lo uso!).
Tra l’altro hai anche giustamente provato con un altro modello di Samsung, appurando che tutto funziona, e sebbene questo faccia pensare che il “colpevole” sia il GS2, in realtà in parte lo assolve anche, perchè essendo comunque un modello della stessa casa, non è che ci siano differenze particolari in questo ambito.
Insomma dobbiamo andare un po’ per tentativi.
La prima cosa che ti suggeriamo di fare a quindi di azzerare il Bluetooth dell’auto, nel senso di cancellare qualsiasi telefono vi sia associato, incluso il Galaxy S II: tabula rasa.
Non avendo un modello della tua auto a disposizione ti consigliamo di di cercare un’opzione Reset per il Bletooth, altrimenti puoi eliminare manualmente qualsiasi dispositivo associato e i relativi dati.
Una volta effettuata questa pulizia, riprova ad accoppiare il Galaxy S II prima di qualunque altro dispositivo e a scaricarne la rubrica.
Se neanche in questo modo le cose dovessero funzionare, potresti provare a forzare un po’ la cosa: accoppia il telefono all’auto (questa parte mi sembra di capire non ti abbia mai dato problemi) e apri la rubrica del Galaxy S II; scegli un contatto, premi sul pulsante menu e seleziona di condividerne il biglietto da visita, cliccando su Bluetooth nel menu che si sara aperto, e poi sul nome della tua auto nell’elenco dei dispositivi raggiungibili.
Controlla poi se sulla rubrica dell’auto il contatto è apparso e, se funzionante, ripeti la procedura per gli altri.
‘E chiaro che si tratta di un metodo molto noioso, che magari vale la pena fare solo per i numeri piu importanti, lasciando perdere gli altri;
altrimenti bisogna armarsi di tempo e pazienza e piano piano inviarli tutti.
Il Bluetooth, per quanto affascinante dato che consente di collegare dispositivi molto diversi, ha purtroppo spesso problemi di accoppiamento/ tenuta/scambio dati, causati proprio dall’eterogeneita dei dispositivi coinvolti.
In ultimissima battuta, non sarebbe nemmeno una cattiva idea rivolgersi all’assistenza Range Rover: spesso ci sono problemi noti tra specifici veicoli/smartphone che magari sono facilmente risolvibili da chi ne fosse a conoscenza.